La merenda sinòira
antenata illustre dell’ aperitivo, è originaria del Piemonte e “sina” in dialetto Piemontese, significa proprio cena. Per questo motivo veniva consumata al termine di una lunga giornata di lavoro. Coloro che un tempo consumavano questo pasto nel tardo pomeriggio possono ricoscere che nel nome si racchiude il profumo dei campi d’ estate, la sensazione dell’ aria al tramonto sulla pelle , l’umore della fatica,il calore della famiglia ed i dialetti di comunità chiuse….
La nostra pensavamo di proporvela così:
• Misto di affettati del contadino ( salame, lardo, galantina )
• Insalatina di funghi porcini sott’ olio e tonno
• Peperoni ripieni
• Antipasto piemonese di verdurine
• Acciughe liguri con bagnetto rosso
• Misto di formaggi della Val Pellice
€ 17
© 2023 Antica trattoria dei due cavalli P.IVA 03363700042 | Privacy policy - Informativa sui cookie | Cambia le tue preferenze